Colore argento: significati e curiosità.

Con l’oro abbiamo iniziato a parlare dei colori metallici, quindi oggi vi racconto un po’ di cose sul colore argento.

Definizione

Argento è la tonalità metallica del colore grigio che in araldica non è distinta dal bianco.

La sensazione visiva associata solitamente all’argento è quella di vedere il lustro del metallo. Questa luminosità non può essere riprodotta da un colore semplice, perché l’effetto lucido è dovuto alla luminosità del materiale che varia con l’angolo di superficie alla fonte di luce.

Di conseguenza nell’arte viene utilizzata solitamente una vernice metallica che brilla come argento reale.

Etimologia

Il suo nome deriva dal greco argos, che significa brillante o bianco, proprio per il suo eccezionale potere di riflettere la luce.

Cenni storici

La fabbricazione dei primi oggetti d’argento è attestata a partire dal IV Millennio a.C. quando, soprattutto nel bacino del Mediterraneo, acquista un importante valore artigianale, grazie alla sua malleabilità e facilità di lavorazione.

Ha suscitato un fascino particolare in tutte le epoche: nell’alchimia medievale, ad esempio, si credeva che fosse dotato di proprietà magiche in grado di tenere lontani gli spiriti maligni.

È il 1900, però, il secolo degli abiti argento: il cinema muto e le dive di Hollywood prima della Seconda Guerra Mondiale utilizzano tuniche e look argentati come massimo segno dello stile (e soprattutto per l’effetto scintillante nelle pellicole senza il colore).

Più tardi, per il richiamo con le tute spaziali, l’argento diventa sinonimo di avanguardia e infatti viene usato in tutti i serial tivù o nei film di fantascienza. Questa suggestione suggerirà a Paco Rabanne la maglia metallica per le sue collezioni futuriste, mentre più tardi il metal-mesh argento di Versace diventerà uno dei massimi segni di couture.

Dagli anni ’90 in poi l’argento passa definitivamente nel guardaroba di tutte le star, spopolando tra video-clip, red carpet e passerelle.

I significati del colore argento

Nel marketing l’argento richiama la tecnologia, l’innovazione, la modernità, così come d’altro canto il lusso, la ricchezza e il prestigio. Significa anche velocità e progresso, cambiamento veloce.

Il colore argento, spesso, passa inosservato in tutta la gamma dei colori esistenti o che siamo in grado di percepire, perché non viene associato dalle persone ad un colore, ma ad un metallo. Stessa cosa accade, peraltro, con il colore oro.

Viene utilizzato come premio per il secondo arrivato, il secondo posto, nelle competizioni, e questo gli ha conferito negli anni la reputazione di “avere minor valore”. La scelta di utilizzare l’argento per il secondo classificato, deriva, però anche da un fattore economico: l’oro, simbolo del vincitore, è cinquanta volte più costoso–e quindi più prezioso.

Ma il colore argento non significa solo secondo arrivato. Uno dei suoi simbolismi è anche quello della velocità e del dinamismo. Ad esempio le auto più veloci del team Mercedes sono di solito verniciate in argento, e sono diventate note come le “frecce d’argento”.

E indica anche efficienza e affidabilità, pensate agli elettrodomestici argento: quelli famosi per potenza e affidabilità sono proprio di questo colore.

Rappresenta discreto successo, fiducia in se stessi e indipendenza, senza essere trascinati da ciò che diranno altri.

Inoltre un altro dei più grandi simbolismi che ha questo colore è la purezza, oltre che la moderazione nel lusso. Peccato sia disprezzato dalla maggioranza, sono aspetti molto nobili.

Il colore argento è anche il colore della saggezza, della vecchiaia ma questo non è necessariamente negativo. Si traduce in esperienza, eleganza, professionalità e solennità.

Questo colore è associato alla purezza per la sua enorme somiglianza con il colore che possiamo percepire dalla Luna. Nella sua massima luminosità può essere vista in una tonalità biancastra e appunto, argentea. È quindi un colore notturno che sopravvive al buio grazie alla sua potente luminosità.

Da questo simbolismo derivano anche i miti che affermano che i licantropi e le altre creature della notte possono essere uccisi solo con armi d’argento.

Non stupisce quindi che il segno degli alchimisti per l’elemento argento era una mezzaluna, e l’associazione con la Luna collega l’argento anche al mondo femminile, alla notte e alle forze che vi agiscono.

In molte culture è però associato anche all’avidità e all’arroganza e a molti aspetti negativi, perché rappresenta il valore materiale. L’oro invece rappresenta il valore idealizzato delle cose.

È anche molto legato al denaro sporco: nel testo sacro cristiano, Giuda Iscariota vendette Gesù per 30 monete d’argento, che era lo stipendio mensile di un bracciante.

Un’altra delle associazioni più comuni del colore argento è quella della sensazione di freddo, in quanto appartiene alla gamma dei colori freddi dalla parte dei grigi. Risulta essere anche un colore molto più neutro di qualsiasi altro metallo.

Note di carattere

Nei paesi del nord Europa per indicare qualcuno di molto fortunato si usa un proverbio insolito: “Born with a silver spoon in one’s mouth”, che tradotto letteralmente significa“Nato con un cucchiaio d’argento in bocca”.

È quindi anche l’argento – e non solo l’oro come più comunemente si crede – a essere associato alla fortuna, ricco di significati simbolici profondi.

E nella moda?

È associato alla moderazione del lusso perché, se è vero che è un colore glamour, è anche molto più discreto e meno ostentato del colore oro.

È associato anche al futurismo, all’avanguardia, e ogni tanto torna a spopolare sulle passerelle. Grazie alle moderne tecnologie è alla portata di tutti, quindi si è diffuso in tutti i livelli della moda.

Come l’oro, è considerato un talismano alla crisi economica. Ma trova comunque applicazione in tutti gli ambiti e in tutte le stagioni. Con un occhio di riguardo per il periodo estivo e per la moda mare.

Come oro, bianco e nero è un non colore, che sta bene quasi su tutto, meglio però non mescolare toni caldi e freddi. Essendo sobrio è anche molto più portabile e facilmente gestibile.

Ottimo per le prime esperienze con i metalli. E perfetto per gli accessori, un paio di decolletè argento può facilmente resuscitare un look banale, una borsa argento aiuta qualsiasi outfit.

Perfetto per le cerimonie e gli eventi importanti, ideali per i giovani che possono risultare appesantititi dall’oro, sta bene anche con i jeans.

Quindi non mi resta che esortarvi a sperimentare e divertirvi a giocare con abbinamenti e occasioni d’uso.

E mi raccomando, fatemi sapere com’è andata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *