Approfondimenti: tessuti naturali perfetti per la stagione fredda.

Ben tornati sul mio blog, come state?

Anche da voi, dopo una estate pressoché infinita, è arrivato il freddo tutto in una volta?

Qui si, siamo passati dalle infradito al maglione in un paio di giorni…e francamente, con i costi attuali dell’energia, di attaccarsi ai termosifoni passa un po’ la voglia. Ho paura della bolletta? SI!

Perciò, visto che sono una persona pratica, ecco un po’ di tessuti perfetti per rimanere al calduccio in questo autunno inoltrato e nell’inverno che si avvicina inesorabile.

Iniziamo!

Flanella: (dal francese flanelle) è un tessuto morbido e resistente formato da filato cardato in lana o in cotone, ad armatura generalmente diagonale. Dopo la tessitura viene sottoposto ad un processo che si chiama follatura, che lo rende compatto e uniforme. Dopo la follatura si effettua un procedimento di garzatura, che rende la superficie leggermente pelosa. È proprio lo strato di peluria che si crea con il processo di garzatura, a renderlo particolarmente caldo e isolante, pur mantenendo la sua caratteristica leggerezza.

La flanella è un tessuto isolante, resistente, caldo, morbido, confortevole, leggero e tiene bene la piega. Sfortunatamente può capitare di doverlo lavare a secco.

Perfetto per la confezione di abbigliamento esterno e da notte, oggi si utilizza soprattutto per lenzuola e biancheria da casa. Si presta però molto bene alla confezione di abbigliamento maschile, soprattutto per camicie, giacche e pantaloni, può essere in tinta unita o scozzese.

Caldo cotone: detto anche cotone invernale, nasce dal bisogno di realizzare un tessuto davvero anallergico ma nello stesso tempo caldo. Si ottiene grazie ad una tessitura piuttosto compatta del filo di cotone (interlock) su una macchina speciale a doppia frontura.
In seguito alcuni cilindri abrasivi creano una smerigliatura, detta anche garzatura, del lato interno del tessuto.

È questa lavorazione che da vita ad infinite microcamere che generano il cosiddetto “effetto caldo cotone”. Le microcamere creano un cuscinettotermico che mantiene il calore della pelle e, allo stesso tempo, permettono al corpo di respirare. Questo aspetto accomuna la lana, che tiene caldo proprio in virtù dell’aria presente nelle sue fibre, che fa da isolante.

Il caldo cotone ha gli stessi vantaggi della lana, ovvero la sensazione di calore sulla pelle e la traspirabilità. A questi si aggiungono anche la resistenza agli agenti atmosferici e una maggiore facilità di lavaggio ed asciugatura. Inoltre è anallergico e ha un costo contenuto rispetto alla lana.

Mussola di lana: La mussola è un tessutoleggero, vaporosoe morbido, solitamente di cotone. I filati utilizzati sono molto sottili e l’armatura è a tela. Per questo motivo risulta molto leggera, morbida, con una moderata trasparenza. Ma molto raramente si può trovare in lana, o lana mista seta, e ne deriva un materiale sottile e morbido ma caldo, e perfetto se abbiamo un’occasione speciale, di lavoro o una cerimonia ma vogliamo stare caldi.

Felpa: il tessuto felpa non è propriamente un tessuto, ma una maglina perché lavorato a maglia. E’ proprio grazie a questo tipo di lavorazione che la stoffa acquisisce una delle sue principali caratteristiche: l’elasticità.

E grazie a questa sua caratteristica viene molto spesso usata per larealizzazione di capi sportivi come tute da ginnastica e abbigliamento casual e comodo da indossare. Anche se oggi il tessuto di felpa è ampiamente utilizzato anche nelle collezioni moda per un abbigliamento più sofisticato ed un connubio perfetto tra stile e praticità.

Esistono la felpa estiva e quella invernale, ma oggi parleremo solo di quella invernale. La felpa invernale è caratterizzata da un rovescio garzato ed è questo le conferisce la sua caratteristica morbidezza. Inoltre è un tessuto molto spesso e caldo e a volte può contenere anche lana o poliestere. Ha molti vantaggi tra cui la realtà assodata che è comoda e confortevole all’indosso e molto pratica. Inoltre è facile da lavare, infatti non rischia l’infeltrimento come la lana e asciuga in fretta. È facile da cucire, è morbida al tatto, è calda e confortevole. E non presenta nessun particolare svantaggio. Mica male.

Lana: un classicone invernale, fibra calda per eccellenza, ne abbiamo già parlato in un articolo dedicato che trovi qui: Che cosa ho addosso se mi metto della LANA? e qui abbiamo parlato delle tipologie: Le tipologie della lana

Che sia in versione maglia, quindi maglione o cardigan o dolcevita, o in versione tessuto per giacche, pantaloni o cappotti più strutturati è indiscutibilmente calda. Inoltre è traspirante e, a seconda del tipo di lana, ad esempio il cachemire, può essere leggerissima ma comunque tenere caldo.

Quindi cosa scelgo?

È una domanda più che lecita: da sempre la lana viene definita come il miglior tessuto da indossare in inverno, e probabilmente lo è, ma ci sono altre cose da considerare.

La lana ha grossi vantaggi, primo fra tutti l’isolamento termico, sia d’inverno che d’estate. È noto che i beduini del deserto indossano capi in lana, ma anche i nostri nonni nei campi, d’estate, portavano magliette di lana.

Purtroppo, però, ha anche degli svantaggi: ad esempio è suscettibile al lavaggio, può infeltrire facilmente ed ha una asciugatura a volte lenta. Inoltre le fibre grossolane e ispide non la rendono ideale per i capi intimi. Mentre il cotone non ha questi problemi,

Quindi, salvo casi estremi di freddo polare, l’ideale per i capi intimi che vanno a contatto diretto con la pelle è il cotone. Mentre per tutto il resto, abbigliamento esterno e cappi spalla via libera alla lana. Io sotto i maglioni metto sempre qualcosa di cotone, sto più calda, se il maglione punge mi tutelo e devo lavare il maglione meno spesso.

Infine, piccolo appunto per i vegani: tutti i tessuti trattati in questi articolo sono vegani tranne la lana e la mussola di lana, che sono di derivazione animale. Quindi fate attenzione!

Bene, spero di esservi stata utile, ci vediamo al prossimo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *